



|

La Fondazione Convivenza Vesuvio nasce sulla base del Progetto Vesuvio
redatto dal Dott. Vincenzo Coronato i cui principi sono stati
recepiti dalla Regione Campania ed inseriti nel
Piano Territoriale
Regionale divenendo quindi legge.
La Fondazione non ha scopo di lucro e persegue finalità di
solidarietà sociale nell’ambito territoriale della Regione Campania per
lo sviluppo civile, sociale, ambientale, culturale ed economico con
l’obiettivo di trasformare un’emergenza in opportunità.
A tal fine, la
Fondazione Convivenza Vesuvio opera per la formazione ed
informazione dei cittadini, delle Istituzioni ed Enti territoriali
vesuviani circa:
-
le problematiche
connesse al pericolo di eruzione vulcanica;
-
le modalità di
evacuazione dei territori più vicini al cratere (denominate fascia
rossa, arancia e gialla) e, di conseguenza, al drenaggio dei flussi
abitativi ed al riequilibrio demografico dei Comuni della Regione
Campania;
-
la possibilità di
sfruttare l’emergenza quale opportunità per perseguire, attraverso
la prospettiva della governance ed il coinvolgimento dei “saperi” e
“manualità” locali e non, lo spostamento programmato, prima; il
rinvigorimento, poi, degli insediamenti industriali e commerciali al
fine di non lacerare il tessuto socio economico
Per il raggiungimento di
tali obiettivi, la Fondazione, anche rafforzando i legami solidaristici
e di responsabilità sociale fra tutti coloro che vivono e operano nel
Territorio della Regione Campania, si propone:
-
Di favorire
gemellaggi con e tra i Comuni vesuviani;
-
Di favorire lo
studio, la ricerca e l’attivazione di strategie che possano esser
recepite dagli Enti Locali nei progetti e negli strumenti di
pianificazione territoriale per una adeguata sostenibilità dei
processi di delocalizzazione e di sviluppo, nonché per la
valorizzazione della natura e dell’ambiente e per la incentivazione
degli investimenti privati e pubblici in ambito regionale.
SI
- L.R. N.13 DEL 13 OTTOBRE 2008 (P.T.R.)
 |
NO
- PIANO NAZIONALE DI EVACUAZIONE
 |
|